Image

Carenze vitaminiche

Le vitamine sono nutrienti indispensabili per il corretto funzionamento dell'organismo e lo svolgimento di tutte le funzioni fisiologiche. Per questo motivo, un'assunzione inadeguata o una mancata capacità dell'organismo di assorbirle correttamente può portare allo sviluppo di stati carenziali.

In generale, la carenza di vitamine può essere definita:

  • ipovitaminosi, quando la vitamina è presente in quantità insufficienti all'interno del corpo;
  • avitaminosi, quando la vitamina è del tutto assente nell'organismo (si tratta di un caso notevolmente più raro).

Tra le principali cause dell'ipovitaminosi vi sono un'assunzione insufficiente tramite l'alimentazione (situazione tipica di coloro che seguono regimi alimentari particolarmente restrittivi, per esempio i vegetariani e i vegani), un aumentato fabbisogno in alcuni periodi della vita (per esempio, durante la gravidanza) e il mancato assorbimento da parte dell'organismo, spesso causato da condizioni a carico dell'apparato digerente.

Considerata l'importanza di questi nutrienti per il funzionamento del corpo, una carenza può dare origine a diversi sintomi, i quali possono influire anche in maniera significativa sullo svolgimento delle normali attività quotidiane. I più comuni sono la debolezza fisica, la stanchezza mentale, l'abbassamento delle difese immunitarie, la difficoltà a mantenere la concentrazione e l'insorgere di crampi muscolari. Per contrastare le carenze vitaminiche è fondamentale seguire una dieta varia ed equilibrata e integrare l'alimentazione, sotto consiglio del medico, con specifici integratori e/o terapie suggerite da uno specialista.

Tali situazioni non devono mai essere sottovalutate e richiedono l'attenzione medica, al fine di prevenire l'insorgenza di condizioni mediche gravi e/o trattare adeguatamente il singolo caso.

Approfondimenti sul tema sono disponibili nei seguenti articoli