La carenza di vitamina B12 si verifica quando il corpo non ne assume una quantità sufficiente o non ne assorbe abbastanza dal cibo che viene introdotto nell'organismo. L'assorbimento della vitamina B12 inizia una volta che il cibo raggiunge lo stomaco: qui, infatti, l'acido cloridrico la scompone dal cibo e questa si lega alle aptocorrine prima, e al "fattore intrinseco" poi, proteine che ne consentono il corretto assorbimento da parte delle cellule dell'apparato digerente. Le persone che non producono abbastanza fattore intrinseco o che hanno una bassa acidità gastrica (per assunzione prolungata di alcuni farmaci o per la presenza di un'atrofia gastrica) non riescono ad assorbire correttamente la vitamina B12 e sviluppano, quindi, una carenza.
Qualsiasi persona può sviluppare una carenza di vitamina B12, ma le probabilità aumentano nelle persone che hanno più di 60 anni. In generale, però, tale condizione interessa tra l'1,5% e il 15% delle persone nel mondo.
La quantità giornaliera raccomandata di vitamina B12 per gli adulti è di 2,4 microgrammi (mcg) e tale fabbisogno può essere in gran parte soddisfatto con la regolare alimentazione, in quanto la vitamina B12 è naturalmente presente nella carne (soprattutto nel manzo, nel maiale, nel fegato e nelle frattaglie), nelle uova, nel latte, nei cereali arricchiti e in alcuni tipi di pesce, come tonno, salmone e frutti di mare. Coloro, però, che seguono particolari regimi alimentari (ad esempio, i vegetariani e i vegani che non assumono cibi di origine animale) dovrebbero fare in modo di garantirsi un giusto apporto di questo nutriente integrando nella propria dieta alimenti alternativi (che contengono vitamina B12 aggiunta) o integratori multivitaminici a basso dosaggio.
È fondamentale, quindi, soprattutto se non si è soliti seguire un'alimentazione varia ed equilibrata, prestare attenzione ai possibili segni di questa carenza, così da essere in grado di intervenire precocemente e scongiurare l'insorgere di complicanze. La prevenzione, infatti, gioca un ruolo fondamentale.